Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: De Giovanni G., Flori P., Stanzani R.
Con la presente indagine si è voluto chiarire il comportamento di alcuni fitofarmaci quando vengono a trovarsi nell'acqua. Sono stati sottoposti a tale ricerca 5 preparati erbicidi e 3 insetticidi. Dai risultati ottenuti si è ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Del Re A.A., Griselli F.
àˆ descritto un metodo fluorimetrico modificato, applicabile a vari tipi di derrate alimentari, per la determinazione dei residui di Etossichina. Si determinano con sicurezza concentrazioni superiori 0,2 ppm con recuperi intorno al 90% ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Cesari A., Rapparini G.
Gli A.A. riferiscono su esperienze preliminari di diserbo chimico di zucchine, cetriolo, melone e cocomero, seminati direttamente in campo. In un confronto fra erbicidi singoli e miscelati applicti con modalità ed in epoche diverse, i ...
Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Casilli O., Laccone G., Spaccavento I.
L'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Bari ha condotto in Puglia su cv. Coratina prove di efficacia contro la Mosca delle olive (Dacus oleae Gmel.) e di fitotossicità con impiego di prodottiantidachici alla dose normale di ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Carniel P.L, Coceano P.G.
Si riferisce su una prova di confronto condotta nel Friuli tra 16 tipi ibridi di mais medio-tardivi (classi FAO 600-700) e 8 tipi medio-precoci (classe 500) a citoplasma normale maschio-fertile, postiin coltura irrigua e seccagna, impostata al fine ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Catizone P.
In una ricerca biennale è stata valutata l'efficacia diserbante e la selettività dell'Oxadiazon in coltura di riso a confronto con quella del Propanil e del Molinate. Dall'insieme dei risultatiottenuti si è ...
Insetticidi e lotta integrata - volume unico
Autori: Bonvicini Pagliai A.M., Svampa G., Tullio V.
Gli AA. riferiscono su una seconda fase di ricerche effettuata nell'Appennino Modenese nel biennio 1971-72, che ha riguardato l'influenza dell'ambiente sulla diapausa e alcune prove di lotta chimica cntro Laspeyresia splendano Hb. I ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Brandolini V., Foschi S., Ponti I.
Gli Autori, hanno valutato - in prove di serra e di campo - l'efficacia delle applicazioni concianti nei confronti di fusariosi del pisello e del pomodoro. Contro il F. oxysporum f. lycopersici risultati migliori sono stati ottenuti con ...
Erbicidi - volume unico
Autori: Chiapparini L., Vercesi B.
Sono riferiti gli esiti di due prove di diserbo chimico selettivo tra le numerose effettuate nelle annate 1971-72 su coltura di riso con il principio attivo 3-isopropil-2, 1, 3-benzotiadiazinon-4, 2, -diosside noto con la denominazione Bentazon. ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Cremaschi D.
Esaminare l'applicabilità dei fungicidi disponibili quali antiperonosporici per il tabacco è sempre attuale, ma ancor pi๠interessante risulta, in relazione alla giusta campagna di difesa della salte pubblica ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Zambelli N.
Durante il 1971-72 sono state impostate in Toscana delle prove contro la ruggine del garofano (Uromyces caryophyllinus) con il PIantvax, un nuovo fungicida sistemico. Il prodotto è stato esaminao su garofani delle varietà Sim e ...
Erbicidi - volume unico
Gli Autori riferiscono sul lavoro di ricerca effettuato nel periodo 1968-1972 in Italia ed all'estero sul diserbo selettivo del frumento con Trifluralin. Tale prodotto, in commercio con il nome di Trelan, 48% LE, si è dimostrato ...
Anticrittogamici - volume unico
Da alcuni anni viene segnalata con sempre maggior frequenza anche in Italia (Veneto, Emilia, ecc.), una nuova malattia della vite denominata "tracheoverticilliosi" (Verticilliwn dhaUcm Kleb.), che detrmina preoccupanti fenomeni di moria ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Casarini C., Tullio V.
Indagini eseguite nelle annate 1971 e 1972 su campi coltivati a sedano da costa, nella provincia di Modena, per stabilire l'incidenza degli attacchi di marciumi molli, dovuti principalmente ad Erwiniacarotovora J. H., hanno dato i seguenti ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Formigoni A., Guidi G., Pessina F.
Vengono descritte prove di campo realizzate presso l'Azienda Agraria Sperimentale del Centro Ricerche Sipcam di Salerano sul Lambro (Milano) su frumento cv. Marzotto, trattato con una sola applicazion subito dopo la spigatura, ovvero in ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.