ASCENZA affermata società portoghese specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti innovativi per la difesa delle colture basati su principi attivi off-patent. Oggi ASCENZA ha sviluppato Blexia, una linea di prodotti innovativa dedicata alla BioProtezione delle piante. La sfida della società è quella di arricchire l'offerta dei mezzi tecnici a disposizione degli agricoltori che vogliono attuare strategie di difesa dall'approccio sempre più green e sostenibile, volte all'ottenimento di produzioni sane e di qualità, nel rispetto dell'operatore, dell'ambiente e del consumatore.
Presente in Portogallo da oltre 50 anni, ASCENZA è un punto di riferimento nel settore della difesa delle colture, prendendosi cura delle Piante, delle Persone e del Pianeta.
Come provider del settore dell'agrobusiness, ASCENZA punta a contribuire alla sfida planetaria di garantire un'alimentazione sana e accessibile per tutti nel rispetto dell’ambiente e dall'altra di lavorare ogni giorno a fianco degli agricoltori del mondo pensando alle migliori soluzioni per la difesa delle piante
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde
Federbio stringe un accordo con Federchimica-Agrofarma e il mondo ambientalista attacca quest'ultima. Una bolla, quella verde, accartocciata sempre più intorno al proprio futuro distopico
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: fra le avversità del pomodoro figurano le septoriosi. Cinque le sostanze attive efficaci contro il patogeno, contenute in 59 diversi formulati: il rame domina per numero di prodotti
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.