Axial® 50 EC e Avoxa®: nuova coppia d'assi nei diserbi dei cereali

Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta
L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Dopo l'utilizzo su mandorlo, avallata l'emergenza del polisolfuro di calcio sul melo contro la ticchiolatura. Possibile articolo 53 anche per fluxapyroxad per la concia delle sementi di soia
La risposta sta nei Moa, cioè i meccanismi d'azione che rappresentano il modo in cui la sostanza attiva interagisce con il bersaglio. La loro conoscenza permette di gestire in maniera efficace la resistenza agli agrofarmaci
A partire dal 2026, Bayer sarà il distributore esclusivo in Europa, Medio Oriente e Africa del nematocida liquido sviluppato da Ecospray con il brand Velsinum™
Xprogram è la nuova proposta di Bayer dedicata ai cerealicoltori italiani, composta da prodotti per il diserbo e la difesa, ma anche da servizi e da soluzioni digitali per una migliore gestione aziendale
Con sede legale a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, la società agrochimica cinese pone le basi per le sue attività commerciali nel Belpaese
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028
Le etichette stampate sulle confezioni degli agrofarmaci talvolta possono non essere corrette, perché superate da versioni più recenti. Per aiutare l'agricoltore ad evitare errori e sanzioni, Image Line® ha lanciato, durante Fieragricola TECH 2025, agrinput®, un'app che riconosce il flacone automaticamente e fornisce sempre l'ultima versione dell'etichetta
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
La rotazione dei principi attivi con diversi meccanismi d'azione e l'uso di miscele continuano ad essere degli strumenti fondamentali per ridurre i fenomeni di resistenza in campo. Ma quando il numero di sostanze attive si riduce, che si fa?
L'erbicida più famoso al mondo è davvero il pericolo che dipingono o è solo vittima di allarmismi e battaglie ideologiche? Tra scienza, tribunali e fake news, Donatello Sandroni smonta i miti e svela la verità su una molecola che divide
Suterra Europe Biocontrol e Koppert Italia collaborano insieme per promuovere soluzioni innovative di biocontrollo. L'accordo si concentra su vite, agrumi e piccoli frutti, con particolare attenzione a Drosophila suzukii e Planococcus ficus
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.