Questione di Design

Etichetta ampia e completa per colture e parassiti quella di Design Evo, il nuovo insetticida di Sipcam a base del ceppo SA 11 di Bacillus thuringiensis
Etichetta ampia e completa per colture e parassiti quella di Design Evo, il nuovo insetticida di Sipcam a base del ceppo SA 11 di Bacillus thuringiensis
Voci dall'Europa. Disponibile l'agenda della riunione del 14-15 maggio
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga
Ibisco® Vit è il fiore all'occhiello di Gowan Italia per la difesa di vite da vino e uva da tavola. Un elicitore a base di COS-OGA che stimola i meccanismi naturali di autodifesa della pianta
Quest'anno Adama ha lanciato una gamma di nuove formulazioni per la difesa dalle principali patologie dei cereali. Maggio è il mese chiave per la difesa della spiga e Maganic® è la nuova proposta per la protezione dal Fusarium
Dopo la prima edizione sulla viticoltura italiana di qualità, Ascenza sta animando la seconda stagione del tour, incentrata sulla frutticoltura e basata anch’essa su preziose interviste a ricercatori, tecnici, agricoltori e filiere
L'acido pelargonico è una molecola che si trova anche in natura, un principio attivo per il controllo di infestanti e polloni. Agisce per contatto ed è completamente biodegradabile nell'arco di due giorni
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
Abbiamo incontrato Massimo Scaglia all'edizione 2025 di Coltivato: "La sfida più grande? Dare agli agricoltori soluzioni sostenibili anche dal punto di vista economico"
In un contesto di cambiamenti climatici, dove il meteo è sempre più imprevedibile, occorre pianificare adeguatamente i trattamenti fitosanitari in vigneto per evitare annate come quella del 2023. In questo senso un aiuto arriva dai Dss, strumenti digitali, sempre più precisi, che sono utili per identificare prodotti e timing dei trattamenti
Dalla sanificazione delle serre ai trattamenti fogliari e post raccolta. L'ozono è un potente disinfettante che può ridurre l'uso degli agrofarmaci di sintesi e migliorare la conservazione dei prodotti agricoli. Ma non è una soluzione universale: serve conoscerne limiti e potenzialità
Il batterio è stato rinvenuto a Minervino Murge, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, al confine con il foggiano e la Basilicata. Intanto restano da approfondire le ricerche sui metodi necessari ad arrestare l'espansione della fitopatia
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.