Daramun®: flessibilità e versatilità nella protezione da peronospora

Daramun® di Diachem è un antiperonosporico a base di cyazofamid
Daramun® di Diachem è un antiperonosporico a base di cyazofamid
Il Rosso by Bayer: per innovare la filiera del pomodoro da industria è necessario massimizzare i vantaggi offerti da genetica, soluzioni per la difesa e per la nutrizione, integrati da moderni strumenti digitali
Robert F. Kennedy Jr. ha varato il proprio "Make America Healthy Again", promettendo restrizioni feroci a chimica agraria e biotech. Peccato che ciò stia accadendo da decenni anche in Europa
Contro peronospora e oidio Corteva Agriscience propone Zorvec™ Vinabria e Zorvec™ Vinabel, ai quali si affiancano Talendo® e Talendo® Extra per il controllo dell'oidio. A Closer® viene invece affidata la difesa dagli insetti parassiti
Una volta presente solo in Sardegna, oggi Jacobiasca lybica è endemica in Sicilia, Calabria e in alcune aree della Puglia. È probabile che l'espansione territoriale continui, con ricadute negative sulla gestione fitosanitaria del vigneto. Ecco come riconoscere la cicalina africana della vite e quali strategie di contenimento si possono adottare
Voci dall'Europa: disponibili i risultati della riunione tenutasi il 14-15 maggio
Prevenire è meglio che curare: attenzione al clima favorevole e alla suscettibilità delle piante. In campo i Dss e una strategia fitosanitaria adatta ad ogni fase del ciclo produttivo
Le foglie e i frutti dell'olivo possono ricoprirsi di una sostanza nera e feltrosa, composta dal micelio di alcuni funghi. Ma attenzione, non si tratta di una malattia fungina della pianta. I funghi infatti si sviluppano sulla melata prodotta dalle cocciniglie e solo indirettamente causano danni agli olivi
Valori e limiti di uno studio americano che ha valutato l'incidenza del Morbo di Parkinson in funzione della maggiore o minore vicinanza rispetto a 139 diversi campi da golf
La gamma insetticidi della Casa di Leverkusen permette di articolare programmi di difesa razionali ed efficaci contro i parassiti della vite
Il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna, insieme al Centro di Saggio Astra Innovazione, sta svolgendo delle prove di applicazione di prodotti fitosanitari su tre colture: cipolla, vite e pomodoro. Una sperimentazione che ha come obiettivo quello di raccogliere dati utili a modificare la normativa, che oggi vieta questo genere di trattamenti
Principio di precauzione e gestione del rischio. Facciamo il punto sulle differenze nell'uso dei mezzi tecnici per la difesa
Contro Lobesia botrana e Frankliniella occidentalis Bayer propone la tecnica della confusione sessuale, grazie a Vynyty Lobesia Pro Press, e Sivanto Prime, che ha ottenuto l'estensione di impiego anche contro questo tripide
A Macfrut 2025 si è parlato del calo delle superfici coltivate a pesco in Italia ma anche di soluzioni tecniche innovative per far fronte ai cambiamenti climatici e alle problematiche fitosanitarie. Uno sguardo alle biosoluzioni per la difesa sostenibile
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.