Fito Academy, il percorso formativo per il futuro della difesa
Tiziano Galassi e Giuseppe Concaro raccontano obiettivi, struttura e valore del nuovo corso promosso da Sata e dedicato alla difesa fitosanitaria
Tiziano Galassi e Giuseppe Concaro raccontano obiettivi, struttura e valore del nuovo corso promosso da Sata e dedicato alla difesa fitosanitaria
Il clima cambia e le condizioni più idonee allo sviluppo della Bactrocera oleae si spostano sempre più verso il Nord Italia. Tre tecnici spiegano come difendersi e perché controllare le infestazioni in maniera preventiva è meglio
Uno studio condotto tra Spagna e Portogallo ha rilevato l'attacco del calabrone asiatico a varie tipologie di frutti, confermando che questo insetto non è dannoso solo per le api
"Incidental substrate borne vibrations produced by foraging erratic spiders as a tool to control the meadow spittlebug Philaenus spumarius". Erica Tinelli è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrale
La maggior parte delle irroratrici che opera in campagna non è in grado di modulare l'applicazione dei prodotti fitosanitari sulla realtà di campo. Usando attrezzature smart è invece possibile ridurre la deriva e avere una difesa più efficace
Mercoledì 10 settembre 2025 dalle 8:30 alle 17:30 al Crea, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, a Cascine del Riccio (Fi)
Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe
Con 316 voti favorevoli e 223 contrari l'Assemblea Nazionale francese reintroduce acetamiprid con una deroga triennale rinnovabile, soprattutto per contrastare la proliferazione di afidi vettori di virosi per la barbabietola da zucchero
Dal 1965 a oggi, un percorso costruito su ricerca, internazionalizzazione e attenzione all'ambiente. Un anniversario che racconta l'impegno costante dell'Azienda per un'agricoltura più produttiva e responsabile
17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
Vecchi e nuovi dati riportano che il calabrone asiatico può costruire nidi anche nel sottosuolo o in luoghi chiusi e nascosti. Un aspetto che non può essere trascurato per realizzare progetti di monitoraggio e di controllo realmente efficienti
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Mavrik® Smart è l'insetticida di Adama ad ampio spettro a base di tau fluvalinate per il controllo di Scaphoideus titanus. Rispettoso degli insetti utili, è selettivo e agisce per contatto e ingestione su cicaline, cimici, afidi e psille
Contro lo zigolo dolce, infestante tra le più insidiose d'Europa, autorizzato in uso di emergenza Monitor®; strategia integrata con Kyleo® e Kyleo® Top
Nematodi ancora nel mirino
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.