Uva da tavola e botrite: i fungicidi autorizzati

Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
Si chiama Venturia asperata, è la "sorella minore" della classica ticchiolatura del melo ed è stata individuata nel 2020 in Alto Adige da Sabine Öttl, responsabile del Gruppo di Lavoro Fitopatologia del Centro di Sperimentazione Laimburg
L'applicazione di biostimolanti o agrofarmaci tramite drone, sebbene garantisca alcuni vantaggi, pone anche delle sfide ingegneristiche e agronomiche. Prime fra tutte la decisione dell'altezza di volo, della velocità di avanzamento e dei volumi di miscela da impiegare
Particolari attenzioni alla Venturia asperata e al Colletotrichum. Tra i fitofagi, sono gli afidi a preoccupare, in particolare l'afide lanigero, mentre non si può considerare risolto il problema della cimice asiatica
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Il 16 gennaio 2025, dalle 14:00 alle 17:30, si terrà in presenza a Bologna un evento tecnico scientifico sulla glomerella, una malattia fungina che su melo causa defogliazione prematura e ridotta qualità dei frutti
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa
Attraverso un approccio innovativo e sostenibile, il progetto europeo SafeWax ha l'obiettivo di sviluppare, per mettere a disposizione dei viticoltori, una soluzione naturale per la protezione della vite da attacchi di peronospora e oidio
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Il nuovo induttore antioidico Ibisco Vit, il ritorno del marchio Magister, l'erbicida Platform e il ferro complessato Sprinfer New: queste le interessanti novità della gamma Agrofarmaci e Nutrizionali, già caratterizzata da alcune specialità di riferimento
Il Regolamento (UE) 2024/2865 ha modificato e aggiornato il Regolamento (CE) 1272/2008 introducendo novità in materia di etichettatura dei prodotti e di classificazione delle sostanze complesse
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
La confusione sessuale è un metodo di difesa di vigneti e frutteti che ha dato prova di essere estremamente efficace nella gestione di alcuni insetti dannosi. Tuttavia, l'applicazione di erogatori in plastica è piuttosto macchinosa e spesso i diffusori vengono abbandonati in campo, con un impatto ambientale negativo. L'uso di soluzioni a base gel permette di superare questi problemi
A Piacenza nasce un nuovo centro di ricerca che ha l'obiettivo di formare una nuova generazione di dottorandi sulla modellistica applicata alla salute delle piante. Si chiama Phem ed è stato presentato il 5 dicembre 2024 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.