Cereali, un nuovo approccio al diserbo post emergenza

Due differenti meccanismi d'azione in un'unica soluzione. Edaptis® è il graminicida di Adama ad ampio spettro e con prestazioni migliorate a base di mesosulfuron-metile e pinoxaden
Due differenti meccanismi d'azione in un'unica soluzione. Edaptis® è il graminicida di Adama ad ampio spettro e con prestazioni migliorate a base di mesosulfuron-metile e pinoxaden
Appuntamento con il convegno conclusivo di SmartDEFENSE, il progetto che vuole favorire un uso più efficiente dei mezzi tecnici di produzione. 5 dicembre 2024, in presenza e online
Avviso ai naviganti. Il Ministero della Salute pubblica la nota con le informazioni da presentare per la sperimentazione dei trattamenti fitosanitari col drone
Nella terza edizione focus su ricerca e sviluppo: a che punto è il settore, l'open innovation e come farla in modo sicuro; l'importanza per le aziende di investire nella divisione R&D e creare una sana competizione tecnologica con i competitor
Sumitomo Chemical presenta per il 2025 un catalogo vario, diversificato, pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia aziendale
Nel triennio 2024-2026 saranno disponibili oltre 15 milioni di euro per incrementare ulteriormente le azioni di sorveglianza e controllo, in modo da aumentare l'efficacia delle azioni di eradicazione e contenimento della fitopatia
Il 5 dicembre si terrà un webinar dedicato alla fragola e ai piccoli frutti per analizzare le opportunità del mercato e le sfide della difesa. Parteciperanno Raffaello Massimo Tita di Apofruit, Giuditta Signorella dell'Aop Arcadia, l'agronomo di campo Marco Valerio Del Grosso e Ignazio Romeo di Bayer Crop Science
La gamma Ager-Bi di Novamont è una soluzione alternativa ai prodotti tradizionali e più sostenibile. I formulati a base di acido pelargonico svolgono un'efficace azione erbicida e anche un'attività fitoregolatrice nel controllo dei polloni nelle frutticole
Questa sostanza di base è un'alternativa naturale ai prodotti chimici di sintesi capace di indurre e amplificare le difese della pianta ai patogeni fungini. È sicura per l'uomo e l'ambiente, è poco costosa, ma come mai non si usa ancora abbastanza?
Rinnovato fino al 31 ottobre del 2039, l'antiperonosporico ad ampio spettro resta uno dei pochi fungicidi multi-sito a difesa delle colture
La revoca di mancozeb è basata su test di laboratorio in cui sono stati rilevati gravi effetti nocivi sulle cavie. Dosi e somministrazioni irrealistiche, come sempre, alla base dei risultati
Dopo la revoca europea, comminata nel dicembre 2020 in base al sistema noto come "cut-off", ora lo storico fungicida porta a casa un interessante ricorso. Cos'è cambiato in campo nel frattempo
Per rispondere a questa domanda vi invitiamo all'evento che si terrà a Firenze il 26 novembre 2024. Si parlerà di gestione ambientale e pratiche agroecologiche, sviluppo di mezzi di controllo alternativi come la bioprotezione e dell'uso di tecnologie di precisione
Aperte le iscrizioni per la terza edizione del corso di alta formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Un piano didattico ricco, diviso in 6 moduli, per creare esperti nello sviluppo di biosoluzioni per la salute delle piante
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.