Xprogram: la cerealicoltura a tutto tondo

Xprogram è la nuova proposta di Bayer dedicata ai cerealicoltori italiani, composta da prodotti per il diserbo e la difesa, ma anche da servizi e da soluzioni digitali per una migliore gestione aziendale
Xprogram è la nuova proposta di Bayer dedicata ai cerealicoltori italiani, composta da prodotti per il diserbo e la difesa, ma anche da servizi e da soluzioni digitali per una migliore gestione aziendale
Con sede legale a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, la società agrochimica cinese pone le basi per le sue attività commerciali nel Belpaese
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028
Le etichette stampate sulle confezioni degli agrofarmaci talvolta possono non essere corrette, perché superate da versioni più recenti. Per aiutare l'agricoltore ad evitare errori e sanzioni, Image Line® ha lanciato, durante Fieragricola TECH 2025, agrinput®, un'app che riconosce il flacone automaticamente e fornisce sempre l'ultima versione dell'etichetta
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
La rotazione dei principi attivi con diversi meccanismi d'azione e l'uso di miscele continuano ad essere degli strumenti fondamentali per ridurre i fenomeni di resistenza in campo. Ma quando il numero di sostanze attive si riduce, che si fa?
L'erbicida più famoso al mondo è davvero il pericolo che dipingono o è solo vittima di allarmismi e battaglie ideologiche? Tra scienza, tribunali e fake news, Donatello Sandroni smonta i miti e svela la verità su una molecola che divide
Suterra Europe Biocontrol e Koppert Italia collaborano insieme per promuovere soluzioni innovative di biocontrollo. L'accordo si concentra su vite, agrumi e piccoli frutti, con particolare attenzione a Drosophila suzukii e Planococcus ficus
Agricoltori australiani hanno provato ad utilizzare dei cani robotici nei loro corileti per tenere lontani gli uccelli e proteggere il raccolto. Una soluzione innovativa che però solleva diversi dubbi
L'Efsa ha pubblicato l'ultimo aggiornamento della lista Qps, riguardante microrganismi considerati sicuri per l'utilizzo nel settore alimentare e mangimistico
Abbiamo intervisto il professor Balestra dell'Università della Tuscia di Viterbo su uno studio che ha individuato una relazione tra temperature e sviluppo dei microrganismi patogeni
Airone è la combinazione fungicida di Gowan efficace contro peronospora, black rot ed escoriosi. Una soluzione innovativa e brevettata con due diverse forme rameiche: idrossido e ossicloruro
L'Università di Firenze, insieme al Crea, ha pubblicato uno studio sulla valutazione di nuove cultivar di pesco non suscettibili alla malattia. Abbiamo intervistato i ricercatori per fare il punto sui lavori
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.