Avviso ai naviganti del 10 dicembre 2020. Occhio all'etichetta dei prodotti fitosanitari: oltre all'Ufi ci sono altre novità

Un provvedimento merita attenzione da parte degli addetti alla filiera agrochimica
Un provvedimento merita attenzione da parte degli addetti alla filiera agrochimica
Uno studio effettuato in laboratorio su lombrichi evidenzierebbe come glifosate abbia effetti depressivi sulla loro biomassa, ma non due formulati a marchio Roundup®. Nessun effetto nemmeno su batteri e funghi. Il mistero s'infittisce
Come divertirsi con un click: l'agenzia per l'ambiente americana ha messo a disposizione un sito che condivide informazioni utili sui livelli di sicurezza sanitaria degli alimenti
Con effetto dal primo gennaio 2021, le due realtà hanno siglato una partnership strategica per la commercializzazione del prodotto, riconosciuto nel mondo come punto di riferimento per il controllo dei nematodi
Sperimentazioni svolte nel Nord Italia confermano che la cimice asiatica può arrecare seri danni alla produzione di olive, come la cascola verde
Suterra® presenta il prodotto fitosanitario più avanzato e specifico per il controllo sostenibile di Lobesia botrana
Nuove analisi de Il Salvagente confermano che la pasta italiana è sicura dal punto di vista residuale. Peccato il messaggio fornito ai lettori sia il contrario di quello che avrebbe dovuto essere
Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Parco regionale dell'Adda Sud e Image Line collaborano insieme nel progetto Trainagro 2020, co-finanziato dalla Regione Lombardia
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Gli studi dovranno essere discussi con le autorità prima di essere iniziati
Genetiche performanti, agrofarmaci efficaci e ora anche piattaforme digitali atte a supportare i maiscoltori nelle proprie decisioni. Queste le proposte di Bayer in un'ottica di sviluppo integrato dell'agricoltura
La presenza di micotossine nella granella rappresenta un danno economico consistente per gli agricoltori. Per ridurne la presenza bisogna evitare gli stress e puntare sulla genetica giusta
L'azienda conferma la propria offerta, basata sui prodotti rameici, i bio-fungicidi ed i feromoni, e aggiorna il catalogo con nuove ed interessanti soluzioni
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Il 14 dicembre 2020 si terrà l'evento online di Certis Italia dedicato alla risoluzione delle principali problematiche malerbologiche del frumento
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.