Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: prima parte

Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe
Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe
Con 316 voti favorevoli e 223 contrari l'Assemblea Nazionale francese reintroduce acetamiprid con una deroga triennale rinnovabile, soprattutto per contrastare la proliferazione di afidi vettori di virosi per la barbabietola da zucchero
Dal 1965 a oggi, un percorso costruito su ricerca, internazionalizzazione e attenzione all'ambiente. Un anniversario che racconta l'impegno costante dell'Azienda per un'agricoltura più produttiva e responsabile
17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
Vecchi e nuovi dati riportano che il calabrone asiatico può costruire nidi anche nel sottosuolo o in luoghi chiusi e nascosti. Un aspetto che non può essere trascurato per realizzare progetti di monitoraggio e di controllo realmente efficienti
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Mavrik® Smart è l'insetticida di Adama ad ampio spettro a base di tau fluvalinate per il controllo di Scaphoideus titanus. Rispettoso degli insetti utili, è selettivo e agisce per contatto e ingestione su cicaline, cimici, afidi e psille
Contro lo zigolo dolce, infestante tra le più insidiose d'Europa, autorizzato in uso di emergenza Monitor®; strategia integrata con Kyleo® e Kyleo® Top
Nematodi ancora nel mirino
Gli specialisti dei lepidotteri della vite Syngenta, Affirm® e Voliam®, sono affiancati da Bemotius® ed Evure® Pro che guardano al controllo di tripidi e cicaline, mentre Engerion® è la novità 2025 fra gli acaricidi
Negli impianti di pesco e albicocco la presenza della forbicina (Forficula auricularia) si è fatta sempre più importante, con danni diretti e indiretti che rendono i frutti invendibili. Abbiamo incontrato Fabio Franceschelli, tecnico di Astra Innovazione, per capire come gestire questo insetto
Microelemento essenziale e sostanza attiva chiave per l'agricoltura convenzionale e biologica che necessita di modelli adeguati per la valutazione in ambito regolatorio. Quali sono gli ultimi sviluppi e gli aggiornamenti previsti a livello europeo? Nell'articolo il punto di vista di Daniele Ruccia, chairman della European Union Copper Task Force
Un patogeno alla volta: la muffa grigia della fragola è la malattia più temuta sotto raccolta. Numerose le soluzioni disponibili, molte delle quali afferenti al settore del biocontrollo
Estati più calde e siccitose al Sud, inverni più miti al Nord. Il clima cambia e anche gli attacchi della mosca dell'olivo, molto sensibile agli andamenti termici. Modelli previsionali biologici provano a ipotizzare come evolverà la situazione nei prossimi anni in risposta al clima
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.