Cuscuta: parassita sì, ma vegetale

Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture
Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture
L'azienda statunitense InnerPlant ha sviluppato una nuova varietà di soia che quando colpita da un fungo diventa fluorescente. In questo modo l'agricoltore può individuare le aree malate ed effettuare trattamenti mirati e tempestivi
Alcune pubblicazioni scientifiche indicano la presenza del metabolita di acetamiprid nel corpo umano con possibili rischi per la salute. Efsa abbassa prudenzialmente dell'80% i residui della sostanza attiva. Cosa è successo nei fatti?
L'Efsa raccomanda di non riportare nessun tipo di materiale vegetale da paesi esteri, in particolare extracomunitari, per evitare il rischio di introdurre specie invasive o patogeni e parassiti vegetali
Anche se dall'aspetto può sembrare una cocciniglia, Aleurocanthus spiniferus è un aleurodide che solitamente attacca le piante del genere Citrus, ma che si può trovare anche su vite, dove arreca seri danni alle produzioni. Ecco come riconoscerlo e gestirlo
Disponibili i risultati delle votazioni riguardanti tre sostanze attive. Manca ancora all'appello il regolamento sull'etichettatura (come previsto)
La quarta tappa di Ascenza On The Road, edizione 2025, tocca la frutticoltura romagnola: le testimonianze dei tecnici di Agrintesa, Conserve Italia e Servizio Fitosanitario Regionale
Dalla ricerca e sviluppo Gowan, Perimeter 2025 è il nuovo "botanical" con un innovativo meccanismo d'azione fungicida
Tiziano Galassi e Giuseppe Concaro raccontano obiettivi, struttura e valore del nuovo corso promosso da Sata e dedicato alla difesa fitosanitaria
Il clima cambia e le condizioni più idonee allo sviluppo della Bactrocera oleae si spostano sempre più verso il Nord Italia. Tre tecnici spiegano come difendersi e perché controllare le infestazioni in maniera preventiva è meglio
Uno studio condotto tra Spagna e Portogallo ha rilevato l'attacco del calabrone asiatico a varie tipologie di frutti, confermando che questo insetto non è dannoso solo per le api
"Incidental substrate borne vibrations produced by foraging erratic spiders as a tool to control the meadow spittlebug Philaenus spumarius". Erica Tinelli è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrale
La maggior parte delle irroratrici che opera in campagna non è in grado di modulare l'applicazione dei prodotti fitosanitari sulla realtà di campo. Usando attrezzature smart è invece possibile ridurre la deriva e avere una difesa più efficace
Mercoledì 10 settembre 2025 dalle 8:30 alle 17:30 al Crea, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, a Cascine del Riccio (Fi)
Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.