Le ultime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari: aggiornamento del 23 ottobre 2025
Voci dall'Europa. Nella riunione del Paff si è discusso ancora una volta di rameici
Voci dall'Europa. Nella riunione del Paff si è discusso ancora una volta di rameici
17 ottobre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 9 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 3 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
A base di clomazone, Rexxar è lo specialista dei diserbi autunnali di vigneti e frutteti, mentre Revolution ha ottenuto importanti deroghe su soia ed erba medica
Abbiamo intervistato la professoressa Elena Gonella dell'Università di Torino che ha seguito la sperimentazione in campo e la pubblicazione dei risultati ottenuti, che sembrano incoraggianti
Un patogeno alla volta: il colza patisce gli attacchi di Sclerotinia sclerotium, ascomicete contro il quale sono al momento autorizzati 15 diversi formulati contenenti 6 differenti sostanze attive
Il 22 ottobre 2025 si terrà online un evento organizzato dall'Università degli Studi di Teramo. Verrà presentato il brevetto sull'utilizzo di composti attivi nella riduzione dei sintomi del complesso esca
Voci dall'Europa. Disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi l'1-2 ottobre
La genetica punta su nuovi ibridi tolleranti a Phytophthora cinnamomi. Ecco come il noce nero può diventare una alternativa interessante per rendere gli impianti più longevi e salvaguardare le produzioni
Ager-Bi Universal di Novamont è l'innovativo erbicida a base di acido pelargonico, ottenuto da oli vegetali. È in grado di rispondere a due problemi diversi ma tipici di colture arboree come vite e pomacee: le infestanti nel sottofila ed i polloni. Una soluzione sostenibile per semplificare la gestione agronomica degli impianti fruttiferi
Biocidi e fitosanitari, focus sulla normativa di riferimento
Il focolaio di 47 piante di olivo è stato rinvenuto a Cagnano Varano, in riva all'omonimo lago, in pieno Parco Nazionale del Gargano, lontano da grandi vie di comunicazione a pochi chilometri dal Molise. I sintomi delle piante sono vistosi
Una molecola alla volta: ammontano a 99 i formulati attualmente riportati in Fitogest® che contengono cimoxanil, di cui 39 da solo e 60 in miscela. Solo 44 sono dati al momento in distribuzione
Questa volta tocca a solanacee e tappeti erbosi
Questi formulati naturali, che integrano e non sostituiscono gli agrofarmaci, permettono di ridurre l'impiego di prodotti di sintesi e il rilascio di residui. La proposta firmata Hydro Fert
In tante colture orticole e frutticole, la gestione del profilo residuale è sempre più complessa, anche a causa delle richieste stringenti della Gdo. Problad® è un fungicida innovativo, di origine naturale, in grado di proteggere la coltura senza lasciare residui normati
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.