Emergenze fitosanitarie: primo aggiornamento di settembre 2025

Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi
Concianti, repellenti per uccelli ed erbicidi sugli scudi
In Liguria è stato sperimentato l'uso del drone per distribuire esche insetticide per il controllo della mosca dell'olivo. I risultati sono positivi: trattamenti più veloci e difesa ottimale, senza deriva
Un parassita alla volta. Questa settimana due-in-uno, con Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Sono 23 le sostanze attive incluse negli 88 formulati autorizzati sulla prima, 90 quelli registrati sulla seconda
Soia infestata da amaranti e chenopodi: scelta sbagliata degli erbicidi o attrezzature usate male? I risultati sono comunque deludenti
Dopo aver ottenuto una deroga triennale, l'insetticida vede richiudere le porte Oltralpe appellandosi niente po' po' di meno che alla Costituzione. Gli agricoltori protestano, gli ecologisti (e gli insetti) esultano
Uno studio spagnolo ha valutato l'impatto di Pernis apivorus, attivo predatore di vespe, sulla popolazione e sulla densità del calabrone asiatico
Quando si lava una irroratrice, dentro e fuori, le acque che si producono non si possono disperdere in ambiente, ma vanno smaltite correttamente per evitare fenomeni di inquinamento puntiforme
La legge Duplomb, che aveva annullato le restrizioni nazionali francesi sull'acetamiprid, è stata modificata dalla corte costituzionale, che ha ripristinato di fatto il bando del neonicotinoide in Francia
22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
La malattia del legno nero è causata da un fitoplasma trasportato da un insetto, Hyalesthes obsoletus, che vive su piante erbacee intorno al vigneto. ll suo controllo, di tipo agronomico, risulta cruciale per arrestare la malattia
Mancata efficacia degli erbicidi? Applicazione resa impossibile da condizioni meteo avverse? Tarature e gestione dei macchinari non ottimali? Sia come sia, certe volte i diserbi falliscono miseramente. Due esempi con Abutilon theophrasti
La diffusione della rogna dell'olivo può essere facilitata dalla pratica di trinciare i residui di potatura, mentre la bruciatura, quando permessa, consente un abbattimento dell'inoculo
Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025
Gli induttori di resistenza sono sostanze che mettono in allerta il sistema di difesa delle colture, come la vite. Ma per evitare di far spendere troppe energie alla pianta, è necessario individuare l'esatto momento di applicazione
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.