Botrite, pronti ai trattamenti d'emergenza in vigneto

Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari
Beloukha® è il primo prodotto registrato da Certis Belchim per il disseccamento in pre raccolta della soia che consente di anticipare l'epoca di semina dei cereali
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni
La Regione sta avviando l'iter per richiedere lo stato di calamità e poter attingere ai contributi del fondo di solidarietà nazionale. Fondamentale ora le segnalazioni dei danni da parte delle aziende
La pubblicazione della Nota 10/07/2023 pone fine al regime transitorio per i prodotti fitosanitari per uso non professionale
Alcuni suggerimenti per controllare il piccolo moscerino della frutta, che in zone dove le temperature non sono o non sono state particolarmente elevate, può minacciare l'uva anche a pochi giorni dalla raccolta
Il Regolamento Reach prevede (anche) lo strumento della restrizione, che può consistere in un divieto o in una limitazione di produzione, di immissione sul mercato e di utilizzo di una sostanza
La soluzione di Certis Belchim è biologica ed efficace nei confronti degli acari tetranichidi ed eriofidi
Plenodomus tracheiphilus è un fungo che penetra all'interno dei vasi linfatici degli agrumi, principalmente del limone, attraverso ferite causate da agenti atmosferici oppure dall'uomo. Il patogeno provoca prima ingiallimenti delle foglie, poi disseccamenti dei rami, infine porta le piante alla morte. Ecco come prevenire il mal secco
Il provvedimento è indispensabile per controllare l'attuazione degli obiettivi del Green Deal
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Alla Linea Airone si sono aggiunti vari formulati: un'ampia gamma di fungicidi con tutti i diversi sali di rame adatti alle differenti esigenze degli utilizzatori
Studio degli effetti dell'ozono su Diplotaxis tenuifolia valutati in campo e in condizioni controllate. Riccardo Greco è il vincitore della sesta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
Ecco spiegata la procedura per l'identificazione di una sostanza come estremamente preoccupante per l'uomo e/o per l'ambiente e gli effetti che ne derivano
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.