Bollettino di guerra 17 dicembre 2020: cosa è stato deciso in Europa

Sette decisioni prese su otto
Sette decisioni prese su otto
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea quattro regolamenti riguardanti agrofarmaci
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Si è tenuta in forma di digital event la 32° edizione dei Forum di medicina vegetale, tradizionale evento tecnico organizzato da Arptra. Al centro il tema del Green deal e della sostenibilità
Scaricabile dal sito internet di Sipcam Italia, il nuovo catalogo per il 2021 propone una consolidata gamma di soluzioni, cui si aggiungono numerose interessanti novità
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emersa una grande attenzione alla coltura anche grazie all'esigenza di contrastare il principale vettore della Xylella fastidiosa e della diffusione della cecidomia fogliare dell'olivo
Abbiamo intervistato Francesco Nazzi, dell'Università di Udine, e Franco Pennacchio, dell'Università di Napoli Federico II, su un nuovo studio italiano che mette in relazione gli effetti subletali del clothianidin con una riduzione delle difese immunitarie delle api e una maggiore presenza di virosi e varroa
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
Disseccamento dei rami, necrosi e cascola delle drupe: l'olivicoltura è alle prese con alcuni funghi patogeni. Grazie ai finanziamenti della regione prosegue però l'attività di ricerca del Tesaf dell'Università di Padova. C'è una strategia di difesa?
Erbicidi, fungicidi e insetticidi dedicati alla protezione dei cereali a paglia. Flessibilità ed efficacia sono i tratti comuni dell'offerta dell'azienda
In programma mercoledì 16 dicembre, si terrà la presentazione online delle novità di catalogo per la stagione 2021
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emerso che l'afide grigio è sotto controllo. Sull'afide lanigero, invece, è sempre più importante l’attività dell'Aphelinus mali
Un suolo sano e in equilibrio è il punto di partenza per avere produzioni agricole soddisfacenti. Il progetto internazionale Best4Soil, a cui partecipa come partner per l'Italia anche il Crpv, vuole promuovere le buone pratiche per preservare la salute dei terreni. Nell'articolo facciamo un focus sulla biofumigazione per il controllo dei nematodi
Il Servizio fitosanitario regionale ha rintracciato il lotto di piante infette su segnalazione del ministero dell'Agricoltura olandese, scongiurandone la diffusione
La divisione di Cbc Europe Srl si rivolge a tecnici, rivenditori e agricoltori. Primo appuntamento mercoledì 16 dicembre
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.